La 62 esima edizione del Salone Nautico di Genova si è proposta con un’immagine interlocutoria. Tale a livello di infrastrutture causa le attività in essere per ampliare le aree espositive, ma tale anche a livello di offerta. Tante infatti le scritte “novità”, ma non sempre veritiere.

Spesso si trattava di rivisitazioni di barche, motori o componenti già a listino, a conferma di come molti Costruttori avessero deciso di soprassedere al lancio di nuove proposte commerciali in attesa di capire come si evolveranno le situazioni di crisi al momento in essere a livello globale e alla luce dei numerosi ordini ancora da smaltire in quanto bloccati dai noti problemi di approvvigionamento che assillano tutti i settori manifatturieri.

Salone Nautico di Genova 2022: pausa di riflessione
Una pausa di riflessione e di attesa quindi, resa peraltro possibile da un 2021 che ha visto la Nautica esibire un fatturato globale di oltre sei miliardi di euro contro i quattro miliardi e 600 milioni di euro del 2020, incremento che ha compensato il calo del 2020 portando anche il fatturato a livelli pressoché analoghi a quelli del biennio record del 2007-2008.

Fra i fattori determinanti che hanno alimentato la crescita l’exploit delle esportazioni e l’ottimo andamento dei segmenti relativi agli yacht e ai superyacht, in alcuni casi tali da coprire tutto il prossimo triennio. Vero è, però, che i dati di cui sopra fotografano un passato recente avulso dai venti di guerra che oggi pervadono il Pianeta e dai loro negativi ritorni a livello di costi dell’energia, fattore che ha imposto pesanti revisioni dei listini e che quindi minaccia seriamente ulteriori crescite. A conferma di quanto sopra l’assenza di novità in ambito fuoribordistico, tradizionalmente uno dei più dinamici. Solo Honda e Suzuki hanno in effetti esibito nuovi propulsori, ma anche in questo caso derivati da unità già sul mercato, mentre Mercury ha esibito un’autentica novità ma solo a livello di prototipo.
Leggi anche: Ecco Richard Mille “Sp80”, nel vento a 150 all’ora
Titolo: L’opinione sul Salone Nautico di Genova 2022
Autore: Redazione